Fino al 24 novembre 2020
i concerti sono sospesi
nel rispetto delle norme di legge.
Riprendweranno il 24 novembre alle ore 17:30
Programma del mese di aprile
SABATO 7 APRILE 2018 – ore 17.30
RECITAL
TRIO FAURÉ
Silvano Minella violino
Marco Perini violoncello
Flavia Brunetto pianoforte
Des Sängers Habe
Franz Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898
in collaborazione con AGIMUS Venezia
VENERDI’ 13 APRILE 2018 – ore 17.30
RECITAL
DUO PIANISTICO A QUATTRO MANI
ELEONORA E BEATRICE DALLAGNESE
Musiche di L.v. Beethoven, F. Schubert, J. Brahms,
A. Scriabin, M. Saint-Saens
in collaborazione con AGIMUS Padova
MOSTRE D’ARTE A PALAZZO ALBRIZZI-CAPELLO
SABATO 14 APRILE 2018
– ore 17.00
Vernice Della Mostra d’Arte Collettiva sul tema:
“INQUINAMENTO E LE SUE POSSIBILI SOLUZIONI”
Presenta Federico Caloi, critico d’arte
Intermezzo Musicale
RECITAL
Francesco Bissanti pianoforte
Angelo La Manna marimba
Musiche di G. Gershwin, E. Satie, C. Debussy, D. Milhaud, E. Glennie, S. Rachmaninov
Su invito della Galleria Piazza d’Arte di Torino, vi partecipano artisti nazionali e internazionali con i loro lavori di pittura, scultura e fotografia, realizzati con varie tecniche e stili.a
– 19:00
Giovanni Agazzi violino
Margherita Santi pianoforte
Musiche di L.v. Beethoven, C. Franck
In collaborazione con Agimus Padova
SABATO 21 APRILE 2018 – ore 17.30
Vernice della Personale di JOSEF LANGE-GRUMFELD
“DIPINTI E SCULTURE”
Presenta Gerhard Friedrich PhilippIntermezzo Musicale
RECITAL
Andrea Cardinale violino
Alessandro Magnasco pianoforte
Musiche di N. Paganini, A. Dvorak, E. Granados, M. de Falla, P. de Sarasate, S. Rachmaninov
in collaborazione con AGIMUS VeneziaOsservando l’opera di Josef Lange- Grumfeld, si potrebbe pensare ch’ egli sia un artista del tutto autonomo, estraneo al linguaggio moderno. Anzi ci si trova di fronte a forme arcaiche che popolano lo spazio e trasmettono la stessa forza ed equilibrio del loro creatore. Tali figure e scene le abbiamo già incontrate in Goya, Fussli, Klinger e Bechmann. Indubbiamente, di fronte ai lavori di Lange Grumfeld ,si sente l’influsso della cultura africana, specialmente nelle figure totemiche, il cui cromatismo ricorda la terra dell’antico continente. Da tempo l’artista non riesce a sottrarsi al fascino dell’Africa, come dimostrano i suoi lunghi soggiorni a Città del Capo. La sua arte, che lo collega ai rappresentanti dei “Neuen Wilde”, si esprime attraverso il movimento, l’inquietudine, il colore e la forma. Josef appartiene a quegli artisti per i quali ogni idea è legata alla ricerca e alla sperimentazione.
MERCOLEDi’ 25 APRILE 2018 – ore 17.30
RECITAL
LUISA SELLO flauto
PHILIPPE ENTREMONT pianoforte
Musiche di Albert Roussel, Cecile Chaminade,
Francis Poulenc, César Franck
in collaborazione con AMICI DELLA MUSICA UDINESABATO 28 APRILE 2018 – ORE 17.30
Vernice della personale di SILVANO MERCURI
“THE SILENCE OF ART”
Presenta Giuseppe Misuraca, giornalista e critico d’arteIntermezzo musicale
Giacomo Menegardi, pianista
Musiche di D. Scarlatti, F.J.haydn, F. Chopin, F. Liszt
Le opere di Silvano Mercuri presentano temi sociali e di attualità. Negli ultimi anni l’artista ha creato opere di maggior spessore e di significato più intenso, come nel ricordare – ad esempio- il Suicidio degli imprenditori” o “L’agonia degli uccelli ricoperti di catrame . L’artista lancia un suo messaggio teso a stupire.