Monthly Archives: Marzo 2018

Home / 2018 / Marzo

CERTIFICAZIONI LINGUA TEDESCA

CERTIFICAZIONI PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE e GRADO:

Le certificazioni europee del Tedesco dipendono dalla centrale del Goethe Institut di Roma, al quale vanno indirizzate le richieste di partecipazione.

Sarà poi il Goethe di Roma a segnalarci le varie adesioni.

A quel punto l’ACIT organizzerà praticamente gli esami delle diversse scuole.

 

Per ulteriori informazioni:

Tel. 041 522 54 75. E-mail: palazzoalbrizzi@gmail.com

Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118, vicino alla Ca’ D’Oro.

Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi-Capello

 

Palazzo Albrizzi-Capello

 

Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi-Capello

Programma del mese di novembre 2023

In collaborazione con Agenzia Lirica  Orfeo

 

COMUNICATO STAMPA RASSEGNA MUSICALE “LIRICA A PALAZZO”
Sabato 25 novembre 2023 a Venezia, prenderà inizio la nuova Rassegna “LIRICA A PALAZZO”,
Patrocinata e sostenuta dalla REGIONE VENETO.
La Rassegna musicale “Lirica a Palazzo” ha l’obbietivo culturale di valorizzare, attraverso uno dei
patrimoni artistici più importanti della Cultura italiana nei secoli cioè, “l’OPERA LIRICA”, i Palazzi storici e le prestigiose Sale al loro interno, delle città del Veneto. Il 25 e 27 novembre , in alcuni maestosi palazzi della città di Venezia, si svolgeranno i primi due concerti della rassegna, ed un terzo appuntamento previsto per dicembre. La Rassegna musicale si protrarrà nei mesi a seguire, attraverso altri Palazzi della Regione Veneto.

La Rassegna ”LIRICA A PALAZZO”, vedrà la partecipazione di artisti di chiara fama, il Soprano Federica Di Rocco, apprezzata e talentuosa interprete del panorama lirico nazionale ed internazionale, artista dalla vocalità versatile e notevole qualità timbrica, accompagnata al pianoforte dal M° Alberto Boischio, affermato pianista, Maestro collaboratore del Teatro La Fenice di Venezia. Musicisti che desiderano proporre, in questa prima fase della Rassegna, un concerto lirico, dedicato alle celebrazioni del Centenario della morte di GIACOMO PUCCINI.
G. Puccini, è stato autore di melodrammi caratterizzati da grande sensibilità e raffinatezza, continuatore della tradizione operistica italiana dell’800 (fu considerato l’erede di Giuseppe Verdi). La morte di Puccini fu un lutto per l’Italia intera e per tutti i suoi sostenitori sparsi nel mondo. Insigne autore di opere liriche tra le più rappresentate al mondo, quali: Madama Butterfly, La Bohème, Tosca, Turandot, Gianni Schicchi, Il Tabarro, Suor Angelica, La fanciulla del west, Manon Lescaut, Le Villi, La Rondine, Edgar, etc.
I primi due appuntamenti della Rassegna “LIRICA A PALAZZO”, avranno luogo il 25 e 27 novembre con INGRESSO GRATUITO , presso due Palazzi storici del centro di Venezia, con un terzo appuntamento previsto per dicembre.
Sabato 25 novembre 2023 alle ore 17.30 a PALAZZO ALBRIZZI-CAPELLO di Venezia si terrà il primo appuntamento della Rassegna.
PALAZZO ALBRIZZI- CAPELLO è stato costruito nel Cinquecento e di originaria proprietà della Famiglia Capello, passa nelle mani della famiglia Albrizzi nel XVIII secolo come bene dotale. Il Palazzo presenta la struttura della Casa Fondaco e il salone centrale del piano nobile è decorato con affreschi e stucchi di Scuola Tiepolesca. E’ oggi sede dell’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, fondata nel 1971 e una delle più importanti associazioni culturali italo-tedesche d’Europa.

Lunedì 27 novembre 2023 alle ore 18.30 a PALAZZO CA’ SAGREDO di Venezia si terrà il secondo appuntamento della Rassegna.
PALAZZO CÀ SAGREDO, Affacciato sul Canal Grande, tra la Ca’ D’Oro e il Ponte di Rialto, il Palazzo del XV secolo conserva ancora intatta, dopo 5 secoli di storia, la bellezza di una antica dimora nobiliare. Numerose sono le testimonianze di un passato glorioso, tra cui magnifici capolavori di importanti pittori veneziani del XVII e XVIII secolo, che si possono ammirare nella maggior parte delle camere. Dimora patrizia della nobile Famiglia Sagredo, nel corso dei secoli ha visto il susseguirsi di artisti come Sebastiano Ricci, Giambattista Tiepolo, Nicolò Bambini e Pietro Longhi, che hanno contribuito a rendere questo Palazzo un Museo, riconosciuto oggi come Monumento Nazionale.

 

Si prega di prenotare al 041   5225475

e-mail: palazzoalbrizzi@gmail.com

Associazione Culturale Italo-Tedesca

Palazzo Albrizzi-Capello

Cannaregio 4118- F.ta S.Andrea

20121 Venezia

Info: Palazzo Albrizzi Capello – ACIT

Cannaregio 4118

30121- Venezia

Tel. 0415225475/ email: palazzoalbrizzi@gmail.com