Monthly Archives: Marzo 2018

Home / 2018 / Marzo

CERTIFICAZIONI LINGUA TEDESCA

CERTIFICAZIONI PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE e GRADO:

Le certificazioni europee del Tedesco dipendono dalla centrale del Goethe Institut di Roma, al quale vanno indirizzate le richieste di partecipazione.

Sarà poi il Goethe di Roma a segnalarci le varie adesioni.

A quel punto l’ACIT organizzerà praticamente gli esami delle diversse scuole.

 

Per ulteriori informazioni:

Tel. 041 522 54 75. E-mail: palazzoalbrizzi@gmail.com

Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118, vicino alla Ca’ D’Oro.

Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi-Capello

 

Palazzo Albrizzi-Capello

 

Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi-Capello

Programma del mese di ottobre 2023

Domenica 1 ottobre 2023 -ore 17.30

Festa della Riunificazione della Germania

Recital

Letizia Michielon       pianoforte

In programma

 L.v.Beethoven   Sonata in la maggiore op. 101

                                 Sonata in si bemolle maggiore op.106

La Deutsche Wiedervereinigung è stato il processo di riconquista dell’unità nazionale da parte della Germania, che al termine della seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

La riunificazione tedesca avvenne il 3 ottobre 1990, quando i territori della Repubblica Democratica Tedesca vennero incorporati nella Bundesrepublik Deutschland o BRD; per poi costituirsi in cinque nuovi Länder: Brandeburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen. .

Da 33 anni l’ACIT di Venezia commemora con la Germania questo evento che celebra il ritorno della Democrazia e della Libertà in uno tra i più importanti e vasti Stati della nostra Europa. Rievochiamo con gli Amici tedeschi gli eventi in un clima festoso esaltato dall’ultimo movimento della Nona Sinfonia di Beethoven, scelto dall’UE , laddove il testo dell’”Inno alla gioia” di Friedrich Schiller evoca “la figlia dell’Eliseo”: “ Freude schöner Götterfunken / Tochter aus Elysium”.

Questo incontro, entrato nella tradizione del  nostro Istituto, si realizza grazie alla straordinaria collaborazione della nostra Vicepresidente, la pianista Letizia Michielon.

 

Venerdì 6 ottobre 2023   ore 17.30

Presentazione del Romanzo “Adorata amica”

di Mario Merigo

Panda Edizioni

Il celebre direttore d’orchestra tedesco, Wilhelm Furtwängler, s’innamora di Luciana, moglie italiana dell’ambasciatore polacco a Vienna. Siamo nel 1938, alla vigilia A dell’annessione dell’Austria alla Germania, dunque la storia di una relazione impossibile per un riscatto esistenziale. Può la musica compiere il miracolo?

 Adorata amica è un intreccio di vicende e incontri, gelosie e rivalità (emblematica la presenza di Arturo Toscanini), nell’Europa a ridosso degli sconvolgimenti del secondo conflitto mondiale.

 

Sabato 7 ottobre 2023  –  ore 17.30

Proiezione del Film “A torto o a ragione”

Titolo originale “Taking sides”

Regia di Istvàn Szabò

Interpreti: Harvey Keitel, Stellan Skarsgård, Moritz Bleibtreu, Ulrich Tukur .

Martedì 10 ottobre 2023 – ore 17.30

Inaugurazione della mostra di pittura

“L’arte unisce il mondo”- II.parte

Curatore: Marianna Gnezdilova

Sabato 14 ottobre 2023 – ore 17.30

Tournée Carmen Sylva 180

Recital

Rodica Vica   soprano

Mara Dorbesco pianoforte

In programma

George Enescu: 14 Lieder nach Gedichten von Carmen Sylva (14 lieder su versi di Carmen Sylva)

In collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura Umanistica Venezia

In occasione del 180° compleanno di Elisabeth zu Wied, l’ ACIT di Venezia è stata invitata ad una tournée internazionale, che sotto il nome di “Carmen Sylva.180”, toccherà i luoghi in cui visse la regina-poetessa,  a partire dal 1° ottobre con due tappe in Romania: a Sinaia, al Museo Nazionale di Peles – (il Castello di Peles era la residenza estiva della famiglia reale) e a Bucarest, al Museo Nazionale di Cotroceni. Si proseguirà poi per l’Austria, dove la Regina ebbe stretti legami con l’Imperatrice Elisabetta d’Austria. L’8 ottobre la tournée arriverà al Museo Röntgen di Neuwied am Rhein, in Germania, sua città natale. L’ultima tappa è l’Italia, dove il tour si concluderà a Venezia il 14 ottobre 2023 nella prestigiosa sede di Palazzo Albrizzi-Capello.

Nata a Neuwied nel 1843 e morta a Bucarest nel 1916.

Moglie di Carlo I di Romania, pose il suo amore per la musica al di sopra degli affari di stato.  Ottima organista, pianista e cantante,  dimostrò anche notevoli doti artistiche; ma un’appassionata fantasia poetica la condusse sulla via della letteratura e in particolare della poesia e del folklore.

Martedì 17 ottobre -ore 17.30

Inaugurazione della mostra

“Arte da Taiwan: la nuova generazione”

Intermezzo musicale

Recital della Trinity School Londra

Direttore  Richard Evans

Ben Abraham, pianoforte

Zain Lam, violoncello

Dominic Holland, chitarra

Edward Warner, pianoforte

 In programma musiche di

 A.E.Ginastera, E.Granados, C.Chaminade, P.I.Tchaikovsky, F.Chopin, S.Rachmaninoff

Sabato 21 ottobre – ore 17.30

Mondi poetici a confronto

Lettura di liriche della poetessa veneziana

Anita Menegozzo e della poetessa tedesca Konstanze Petersmann

Atmosfera musicale creata dal London Trio

Julia Dräger                     violino

Sylvia Eisemann             violino

Jon Booth                        pianoforte

che esguiranno brani di

D.Shostakovich, Ch.A.Bériot, G.Fauré, F.Chopin, J.Suk, F.Kreisler, H.Wieniawski, M.Moszakowski

Sabato 28 ottobre –  ore 17.00

Presentazione del romanzo “Auf der Passhöhe”

“Sul Passo” di Gesa Schroeder

Commento e lettura di alcune pagine da parte della scrittrice, tradotte in italiano da Nevia Capello

In alternanza  brani musicali di J.S.Bach, W.A.Mozart, F.Chopin, F.Liszt

eseguiti dalla pianista Beatrice Distefano

in collaborazione con AGIMUS Padova

 

 

 

Info: Palazzo Albrizzi Capello – ACIT

Cannaregio 4118

30121- Venezia

Tel. 0415225475/ email: palazzoalbrizzi@gmail.com