
ALLA SCOPERTA DELL’INVISIBILE. L’INCREDIBILE STORIA DI ALEXANDER VON HUMBOLDT
La mostra bilingue del Goethe-Institut Italia – con illustrazioni ed estratti di testo dal libro di Volker Mehnert e Claudia Lieb – ripercorre le tappe più importanti della vita di Alexander von Humboldt
“Fin da giovanissimo ho provato l’ardente desiderio di viaggiare in paesi lontani e poco frequentati dagli europei.”

Voglia di viaggiare, un’insaziabile sete di conoscenza e un’energia quasi infinita. Alexander von Humboldt è stato il più grande esploratore e lo scienziato più famoso del suo tempo. Ha scalato i vulcani più alti, navigato fiumi sconosciuti, esplorato e documentato la flora e la fauna di paesi esotici, ha criticato con lungimiranza le circostanze del suo tempo e può essere considerato un pioniere dell’ecologia.
Il libro di Volker Mehnert e Claudia Lieb ci rende compagni di viaggio di Humboldt e ci permette di ammirare con lui la complessa e fragile rete della vita. [Dalla descrizione della casa editrice Gerstenberg, leggermente adattata]
La mostra bilingue del Goethe-Institut Italia – con illustrazioni ed estratti di testo dal libro di Volker Mehnert e Claudia Lieb – ripercorre le tappe più importanti della vita di Alexander von Humboldt. La narrativa di Mehnert è avvincente come in un giallo, mentre Lieb ci affascina con le sue meravigliose illustrazioni. L’ottima traduzione di Isabella Amico di Meane per Donzelli Editori offre quest’opera anche al pubblico italiano.
L’AUTORE
Volker Mehnert ha vissuto per molti anni come giornalista freelance, scrittore di
viaggi e autore in America Latina, Europa dell’Est e Stati Uniti, dove molto presto ha viaggiato sulle orme di Alexander von Humboldt. La biografia di Alexander von Humboldt, per la quale Mehnert ha ricevuto diversi premi, è stata il preludio a una serie di libri per bambini e ragazzi.
L’ILLUSTRATRICE
Claudia Lieb ha studiato design della comunicazione a Münster e Amburgo e da allora lavora come illustratrice e graphic designer in un atelier a Monaco di Baviera. L’artista ha ricevuto diversi premi per Die wunderbaren Reisen des Marco Polo (I meravigliosi viaggi di Marco Polo; testo: Anke Dörrzapf, Gerstenberg Verlag 2010).
https://www.goethe.de/resources/files/pdf329/240612_uv_ausstellung_humboldt_ef-v1.pdf
PALAZZO ABRIZZI-CAPELLO Sala della Pace
09 Marzo – 09 Aprile 2025
Alexander von Humboldt
Nostalgia della Lontananza
Orario: 10:30 – 13:30 / 15:00 -18:00
Ingresso Libero